Chirurgia orale

L’odontostomatologia, comunemente nota come chirurgia orale, si occupa di tutte le problematiche odontoiatriche che necessitano di un approccio chirurgico. Le aree di competenza di questa branca sono prevalentemente l’implantologia e la parodontologia, che possono essere svolte da odontoiatri, chirurghi maxillo-facciali o da medici specialisti.
Le principali operazioni della chirurgia odontostomatologica sono:

• l’estrazione di denti, inclusi o parzialmente inclusi: in alcuni casi, per mancanza di spazio sufficiente nell’arcata dentaria, alcuni denti (soprattutto i denti del giudizio) rimangono parzialmente o completamente sommersi nell’osso o nella gengiva, con il risultato di crescere in posizione scorretta;
• apicectomie, cioè rimozione chirurgica dell’apice radicolare di un dente per trattare un dente a polpa necrotica;
• rialzo del seno mascellare, un intervento molto comune che spesso rappresenta la fase preliminare per operazioni come innesti o impianti e rimozione di cisti o tumori del cavo orale.

This website uses cookies and asks your personal data to enhance your browsing experience. We are committed to protecting your privacy and ensuring your data is handled in compliance with the General Data Protection Regulation (GDPR).