Che cosa è la parodontite?

Comunemente e ormai impropriamente conosciuta anche come piorrea, si tratta della sesta patologia al mondo per frequenza (colpisce un paziente su tre dopo i 50 anni) ed è la prima causa di perdita dei denti. A differenza della carie, che ad oggi è in seppur lenta diminuzione, la parodontite tende a mantenersi stabile e porta…

demo

Lo sbiancamento dei denti può risultare dannoso?

Lo sbiancamento dentale è un procedimento clinico volto a migliorare il colore dei denti; i benefici del trattamento sono quelli di ottenere un sorriso gradevole e migliorarne sensibilmente l’estetica complessiva. Si esegue mediante l’applicazione sulla superficie dentale di un gel a base di differenti percentuali di perossido di idrogeno o di carbamide. La differente concentrazione…

Sindrome da biberon

In passato i denti da latte dei bambini erano poco considerati a causa della loro natura provvisoria, che determinava quindi uno scarso interesse da parte dei genitori e dei medici stessi. Oggigiorno l’atteggiamento nei confronti della dentizione decidua è cambiato radicalmente in quanto l’avanzamento scientifico ha permesso di constatare con certezza l’importanza del mantenimento in...

Spazzolino elettrico o manuale?

La riduzione dell’accumulo di placca batterica sulle superfici dentali è il modo più efficace per prevenire l’infiammazione gengivale e dei tessuti parodontali oltre che la formazione di lesioni cariose. Ne consegue che tutti i pazienti devono essere adeguatamente istruiti e motivati ad eseguire quotidianamente le corrette manovre di igiene domiciliare in quanto i richiami di…

Salute orale in gravidanza

Durante la gravidanza la bocca della donna diventa un luogo di cambiamenti fisiologici ed ormonali cosicché le gengive tendono a gonfiarsi e l’infiammazione gengivale ad aumentare . Le gengive tra il secondo e l’ottavo mese di gravidanza saranno dunque a rischio di Gengivite gravidica: infiammazione gengivale e sanguinamento, di solito reversibili con igiene orale corretta...